
Ekoru: l'Industrializzazione nel Settore Edile
Ekoru rappresenta un punto di riferimento nel settore delle costruzioni sostenibili. Con oltre 60 dipendenti e una superficie produttiva di 56.000 mq, Ekoru produce più di 300.000 mc/anno di blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato (AAC), noti come GASBETON®, un materiale innovativo, resistente ed isolante. Grazie ai blocchi in calcestruzzo cellulare e alle malte appositamente studiate, realizzare edifici ad alta efficienza energetica è molto più semplice ed economico. Infatti, rispetto ad altri sistemi che richiedono l’utilizzo di diversi strati e materiali differenti, GASBETON® permette di realizzare pareti monostrato che sonoallo stesso tempo:
- Ottimi isolanti estivi e invernali, per ridurre al massimo la bolletta;
- Altamente resistenti al fuoco, solide e sicure, per la serenità degli abitanti;
- Traspiranti e salubri, per il massimo benessere interno;
- Ecologiche e realizzate con materiali di origine naturale, per rispettare l’ambiente.
Il Processo Produttivo del Gasbeton
Il ciclo di cottura in autoclave dura circa 6 ore, durante le quali le forme vengono cotte con vapore saturo a una temperatura di circa 200°C e una pressione di 12 bar. Questo processo consente la formazione di silicato di calcio idrato (tobermorite), una pietra naturale ricreata artificialmente, che conferisce al Gasbeton proprietà uniche di resistenza e leggerezza.
L'Industrializzazione del Processo Edile
E proprio grazie a un processo di prefabbricazione digitale di componenti edilizi in Gasbeton, Ekoru punta a rivoluzionare la posa in opera. Infatti, Ekoru si distingue per l’obiettivo di industrializzare il processo realizzativo delle pareti d’ambito, attraverso un sistema automatizzato in fabbrica, riducendo al minimo le operazioni in cantiere.

Il Processo di Produzione in Tre Step
- Progettazione BIM (Building Information Modeling):
Modellazione dell’edificio in ambiente digitale per integrare aspetti architettonici, strutturali, impiantistici ed energetici.
Ogni elemento viene codificato per guidare tutte le fasi successive del processo.
- Assemblaggio automatizzato in fabbrica:
Produzione di pareti ingegnerizzate complete di dettagli geometrici e inserti per il montaggio.
Realizzazione delle schede dimensionali di produzione, con informazioni geometriche e specifiche tecniche.
- Trasporto e installazione in cantiere:
Le pareti prefabbricate, già “prefinite” con infissi, impianti elettrici e idraulici, vengono trasportate e installate in cantiere.
Applicazione di procedure ad hoc per garantire un controllo prestazionale sugli edifici realizzati.
Tecnologia 4.0 e Automazione Avanzata
Grazie al bando Macchinari Innovativi, Ekoru ha implementato un impianto 4.0 ad elevata automazione, capace di trasformare il progetto digitale BIM in un prodotto fisico, pronto per la posa in opera. Questo approccio consente di:
Ridurre i tempi di costruzione.
Garantire la massima precisione e qualità.
Minimizzare gli errori di cantiere.
Favorire la sostenibilità ambientale.

Un Futuro Sostenibile con Ekoru
Con l'adozione di soluzioni innovative e sostenibili, Ekoru sta ridefinendo il concetto di edilizia, offrendo ai propri clienti la possibilità di realizzare la casa dei propri sogni senza lo stress legato ai tradizionali cantieri. L’industrializzazione del processo edile non solo aumenta l'efficienza, ma migliora anche la qualità del risultato finale, garantendo edifici performanti e a basso impatto ambientale.
Ekoru: meno cantiere, più efficienza, più sostenibilità.
