Ekoru paglia header

Casa tradizionale, casa in legno o casa Ekoru? Scopri il sistema migliore per abitare il futuro

Abitare sostenibile

Quando si parla di costruzione di una casa, la scelta del sistema costruttivo è una delle decisioni più importanti. Oggi analizziamo tre alternative molto diverse tra loro: la casa tradizionale in muratura, la casa in legno e la casa Ekoru, il nostro sistema brevettato che unisce innovazione, sostenibilità e precisione industriale.

1. Casa tradizionale in muratura

La casa tradizionale è quella costruita con tecniche convenzionali, spesso in laterizio e cemento armato, a cui viene aggiunto un cappotto isolante per migliorare l’efficienza energetica. Questo cappotto può essere interno o esterno, ma in ogni caso rappresenta un elemento aggiuntivo rispetto alla muratura portante.
Questa stratificazione, seppur efficace nel breve periodo, può comportare nel tempo problemi di durabilità, manutenzione e traspirabilità, specialmente se i materiali usati non sono di qualità o se l’intervento non è eseguito a regola d’arte. In più, se il cappotto è realizzato con materiali poco sostenibili, la costruzione risulta meno ecologica nel suo ciclo di vita.

Vantaggi:

  • Tecnica consolidata e ben conosciuta dai professionisti del settore

  • Buona resistenza meccanica e durabilità nel tempo delle opere strutturali

  • Inerzia termica elevata (mantiene la temperatura più a lungo)

Svantaggi:

  • Tempi di costruzione lunghi e spesso imprevedibili

  • Maggiore incidenza di errori in cantiere e difficoltà di controllo della qualità esecutiva

  • Variabilità delle prestazioni e della loro durata in base ai sistemi di isolamento scelti (cappotto, materiali…)

  • Impatto ambientale più elevato (maggiore uso di cemento e ferro, trasporti, scarti, ecc.)

Ekoru paglia immagine 1
Ekoru paglia immagine 1b

2. Casa in legno

La casa in legno è sempre più apprezzata per le sue doti di leggerezza, velocità costruttiva e impatto ambientale ridotto. Tuttavia, non è automaticamente sinonimo di sostenibilità o alte prestazioni.

Queste costruzioni richiedono un sistema di isolamento efficace, che può essere realizzato con un cappotto esterno oppure in intercapedine, all’interno della struttura stessa.

La qualità dell’isolamento fa tutta la differenza: l’utilizzo di materiali economici o non traspiranti può compromettere la durabilità dell’edificio e il comfort abitativo, causando accumulo di umidità, scarsa traspirazione e maggiori costi di manutenzione nel tempo. Inoltre, il legno è un materiale organico, che ha ottime doti ma deve essere accuratamente protetto per garantire durabilità.

Vantaggi:

  • Elevata efficienza energetica e sostenibilità se al legno si abbinano isolanti ecologici

  • Tempi di realizzazione ridotti rispetto alla muratura

  • Leggerezza strutturale e buona resistenza sismica

Svantaggi:

  • Sensibile all'umidità e richiede protezioni adeguate, progettate ed eseguite a regola d’arte

  • Dipendenza da un numero più limitato di progettisti e realizzatori esperti per assicurare un lavoro di qualità destinato a durare, scongiurando problemi nel medio termine

Ekoru paglia immagine 2
Ekoru paglia immagine 2b

3. Casa Ekoru – Il sistema costruttivo del futuro

La casa Ekoru rappresenta una nuova generazione dell’edilizia sostenibile. A differenza delle tecniche tradizionali e delle case in legno standard, non utilizza cappotto: né esterno né interno.
Il cuore del sistema Ekoru è la muratura monolitica traspirante, che garantisce isolamento, inerzia termica e salubrità in un’unica soluzione strutturale.
La struttura portante è in legno lamellare, scelto per la sua resistenza e leggerezza, protetto con gli stessi materiali delle murature che ne garantiscono la durata nel tempo senza compromessi.

Sono costruite con un sistema ingegnerizzato su misura, basato su elementi finiti costruiti in fabbrica con tecnologie brevettate. Ogni componente arriva in cantiere già pronto per il montaggio, garantendo precisione e velocità.

Il risultato è una casa solida, traspirante e naturale, dove ogni materiale è scelto per garantire comfort abitativo, efficienza energetica e sostenibilità reale, senza aggiunte, senza compromessi.

Vantaggi:

  • Tempi certi e rapidi di costruzione, anche in pochi mesi

  • Qualità controllata in fabbrica, non lasciata al caso in cantiere

  • Sostenibilità integrata: meno sprechi, materiali performanti, efficienza energetica

  • Flessibilità progettuale: massima personalizzazione, anche su soluzioni architettoniche complesse

  • Tecnologia brevettata: innovazione al servizio del comfort abitativo

  • Risparmio a lungo termine grazie a prestazioni energetiche e ridotta manutenzione

Svantaggi (reali o percepiti):

  • Sistema ancora poco conosciuto a progettisti e costruttori (ma in forte crescita)

  • Richiede una fase progettuale iniziale più attenta per ottimizzare tutti i vantaggi del sistema(ma ripagata in efficienza dopo)

Ekoru paglia immagine 3
Ekoru paglia immagine 3b

Perché vivere in una casa Ekoru?

Perché un’abitazione Ekoru è pensata, costruita e vissuta con una logica nuova: quella della precisione industriale applicata all’edilizia, unita alla libertà progettuale e al rispetto per l’ambiente.
È la casa che unisce il meglio dei mondi: la solidità del costruito, la velocità della prefabbricazione, e l’efficienza di un sistema brevettato e certificato.

In un mondo che richiede sostenibilità, comfort e velocità, Ekoru è la risposta concreta alle esigenze dell’abitare contemporaneo.